Str. di Lacugnano, 51/b, 06132 Perugia PG +39 327 567 8912 sentinellesansisto@gmail.com
Maria, Madre di Dio
Il primo Gennaio, ottavo giorno della festa di Natale, si celebra la festa di Maria Madre di Dio. Si tratta di una festa molto antica, come antico e “sofferto” è questo appellativo di Maria: Madre di Dio.

Le radici di questa festa risalgono al quinto secolo, più precisamente al 431, anno in cui si è svolto un Concilio nella città di Efeso, in Turchia. In questo Concilio si è discusso della possibilità o meno di chiamare Maria Madre di Dio. Si stava infatti diffondendo tra alcuni cristiani il pensiero che Maria fosse la madre di Gesù-uomo. Iniziarono a pensare che il Gesù-uomo non fosse proprio uno con il Gesù-Dio, ma che piuttosto lo ospitasse, che fosse la casa in cui abitava. Maria andava chiamata quindi Madre di Cristo, e non Madre di Dio.
Quale era quindi il centro della discussione? Se Dio si è fatto uomo. Oggi siamo troppo abituati a pensare che Gesù era Dio e questo non ci dà alcun fastidio. A pensarci bene, però, qualche dubbio è lecito averlo. Se è Signore del mondo, non poteva fare in modo da nascere in condizioni più agiate? Non poteva fare in modo di non dover soffrire? Non poteva salvare s. Giuseppe dalla morte e non rimanere orfano? Non poteva concedersi dei privilegi unici? Non poteva, con uno schiocco di dita onnipotente, risolvere in un attimo tutti i problemi del mondo come nei film?
E invece ha scelto di condividere in tutto la nostra condizione, e questo è un po’ scioccante. Ha voluto condividere la nostra vita in tutto, senza concedersi eccezioni e senza risparmiarsi nessun problema. Se siamo arrivati a questa certezza, è anche grazie a tutti i dubbi che sono sorti nella storia, che ci hanno costretto ad approfondire la nostra fede e a cercare conferme di quello che crediamo.

Se crediamo che Dio si è fatto uomo, allora possiamo già credere anche a tutto quello che riguarda sua madre Maria, anche se si direbbero cose incredibili. In lei si verificano dei paradossi temporali e di causa-effetto che solo la fede ci permette di capire. È creatura che partorisce il creatore, è figlia di suo figlio, è libera dal peccato originale fin dal concepimento in virtù della morte di Gesù in croce, che sarebbe avvenuta molti anni dopo.
In lei convivono due caratteristiche comuni, ma non conciliabili: è allo stesso tempo vergine e madre; è pura, ma ha partorito il Messia. E tutto questo perché un giorno, quando le è stato proposto di dare a Dio tutti i suoi piani e di compiere la sua volontà, ha detto il suo sì.
Allora festeggiamo la sua obbedienza, la sua generosità, la sua umiltà, che le hanno permesso di diventare Madre di Dio. E festeggiamo che, in fondo, basta poco per diventare un miracolo vivente, basta dire un sì e lasciare che Dio faccia tutto il resto.
don Luigi Menna